In Indonesia ci sono oltre 17mila isole sparse nel blu dell’oceano, ai due lati dell’Equatore: di qua Asia, di là Oceania (ne parlo meglio fra poco). Con circa 2 milioni di chilometri quadrati di superficie, va da sé che visitarle tutte è impossibile. Se avete bisogno di una guida per cominciare, e non volete partire […]
viaggi di Ludo

Racconti di viaggio
Cape Town fra arte e natura
Secondo Trevyn e Julian McGowan, ideatori di Southern Guild – associazione che promuove il design sudafricano nel mondo – il segreto è la Table Mountain: «È grazie al magnetismo di questa montagna di poco più di mille metri d’altezza, piatta come un ferro da stiro capovolto, se Cape Town richiama così tanti artisti da tutto […]

Racconti di viaggio
I sapori del Giappone
Sushi, ramen, kaiseki… Sono i must della gastronomia giapponese, pietanze che dietro all’apparente semplicità racchiudono sofisticate tecniche di preparazione e una raffinatezza di accostamenti che solo la pazienza (e la competenza) di chi li esegue, riesce a garantire. Dallo street food agli indirizzi stellati, ecco un vademecum da ricordare, per poi metterlo in pratica sul […]

Racconti di viaggio
Repubblica Dominicana fuori dai cliché
Pensano tutti alle spiagge, alle palme, al mare dalle mille sfumature d’azzurro, qualcuno magari anche alle balene che nuotano nella Baia di Samaná. Io voglio invece raccontare un’altra storia, che dal Pico Duarte, che con i suoi 3.098 metri di roccia coperta di vegetazione è la vetta più alta dei Caraibi, attraversa la Cordillera Central, […]

Racconti di viaggio
Cuba, un viaggio fra i siti Unesco
Prima volta sull’isola caraibica? Ecco le 5 cose da non perdere (tutte Patrimonio dell’umanità) per una full immersion di cultura, natura, musica, arte, suggestioni. L’Avana Il Malecón, che sta all’Avana come San Marco sta a Venezia, è un nastro asfaltato di 8 chilometri costruito in più fasi, a partire dal 1901, per delineare un […]

Racconti di viaggio
Sardegna dreaming
«La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo possa augurarsi: ventiquattromila chilometri di foreste, di campagne, di coste immerse in un mare miracoloso dovrebbero coincidere con quello che io consiglierei al buon Dio di regalarci come Paradiso». A scrivere queste parole era Fabrizio De André, che dell’isola più bella del Mediterraneo era […]